Conosce Carmona, la perla poco conosciuta dell’Andalusia? Questa città fortificata ci ha affascinato con le sue strade bianche tipicamente andaluse, la sua famosa necropoli romana e i suoi bastioni. Siamo stati conquistati dall’autenticità di questa destinazione, lontana dal trambusto turistico di Siviglia.
Ecco la nostra guida ai 10 luoghi da non perdere a Carmona e alcuni consigli utili per pianificare la sua visita.

Si tratta di un’opinione completamente indipendente, basata sulle nostre esperienze. Abbiamo fatto le nostre scelte, visitato la regione in modo anonimo e pagato le bollette per intero.
Carmona merita una visita?
La città di Carmona merita una visita. Questa città fortificata in Andalusia promette un autentico viaggio nella storia, con i suoi resti cartaginesi, romani e moreschi. Sapeva che è una delle città più antiche d’Europa? Siamo stati conquistati dall’atmosfera tranquilla che regna nelle sue strade bianche, in piacevole contrasto con il trambusto delle grandi città andaluse che la circondano.
È una delle città più belle dell’Andalusia, situata in una posizione ideale vicino a Siviglia e Cordoba.
1. Passeggiata nelle strade bianche del centro storico

Ci è piaciuto passeggiare per le strade bianche del centro storico di Carmona. La Plaza San Fernando è il cuore pulsante della città, circondata da case imbiancate a calce con patii fioriti tipicamente andalusi. Scoprirà palazzi signorili e chiese barocche ad ogni angolo, in un’atmosfera tranquilla.
A pochi passi di distanza, la Plaza del Mercado de Abastos offre un altro aspetto di Carmona. Costruita nel XIXᵉ secolo sul sito di un ex convento, scoprirà che questa piazza rettangolare circondata da portici ospita ancora il mercato comunale e le terrazze conviviali. Un luogo vivace dove si può percepire la vita quotidiana degli abitanti.
- Si ricordi di indossare buone scarpe per sentirsi a proprio agio.
- Si noti anche che alcune strade del centro storico sono strette e acciottolate.
PIANIFICHI IL SUO VIAGGIO DA SOGNO IN Andalusia
Tutte le informazioni necessarie per il suo viaggio (Non ancora disponibile in italiano):
- 7 mappe che facilitano la pianificazione
- + 150 sedi preselezionate
- Consigli pratici
- 300+ foto per aiutarla a scegliere

2. Salga alla Puerta de Sevilla e ai suoi bastioni.

La Puerta de Sevilla ci ha impressionato per la sua maestosità. Questa porta monumentale di origine cartaginese, rafforzata dai Romani e poi dagli Arabi, testimonia il ricco passato di Carmona. Può salire sulla torre panoramica per godere di una vista sulla campagna di La Vega. Un tour dei bastioni la aiuterà a comprendere il ruolo strategico difensivo svolto da questa città fortificata. È un simbolo storico essenziale di Carmona.
- Alcazar de la Porte de Séville aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 15.00.
- Maggiori informazioni sul sito ufficiale qui
3. Esplorare la necropoli romana e l’anfiteatro

Purtroppo, non abbiamo potuto visitare questo importante sito archeologico al momento della nostra visita, poiché era chiuso. Ne abbiamo parlato nel nostro articolo sui migliori siti archeologici dell’Andalusia, e le rovine di Carmona sono uno dei luoghi imperdibili della regione! La necropoli e l’anfiteatro sono costituiti da tombe scavate nella roccia, che testimoniano la grandezza dell’antica Carmona. Osserverà le tracce dei rituali funerari e gli oggetti trovati sul posto. Il piccolo anfiteatro accanto alla necropoli completa la sua immersione nella storia romana.
- Aperto da aprile al 20 giugno, da martedì a giovedì, dalle 9.00 alle 18.00, da venerdì a sabato, dalle 9.00 alle 21.00, domenica e festivi, dalle 9.00 alle 15.00; dal 21 giugno al 20 settembre, dalle 9.00 alle 15.00, da martedì a domenica e festivi; dal 21 settembre al 20 marzo, da martedì a sabato, dalle 9.00 alle 18.00, domenica, lunedì e festivi, dalle 9.00 alle 15.00.
- Ingresso: 1,50 euro a persona; gratuito per i cittadini europei.
- Maggiori informazioni sul sito ufficiale con i dettagli dei giorni di chiusura qui
- Partecipi a una visita guidata a piedi della necropoli romana e della città!
Noleggia la tua auto ad Andalusia
- Confronti i prezzi sulla nostra piattaforma preferita: DiscoverCars – uno dei siti meglio valutati.
- Scelga un’auto compatta, perché alcuni villaggi hanno strade molto strette!
- Pensate ad un’assicurazione completa per lo stesso motivo
- Prenoti in anticipo per poter scegliere.

4. Visitare il Museo civico di Carmona

Consigliamo vivamente una visita al Museo della Città, ospitato nel magnifico palazzo rinascimentale di los Briones. Le collezioni la condurranno in un viaggio dalla preistoria al XX secolo, con oggetti risalenti all’epoca romana. Ammiri i mosaici riccamente conservati e gli antichi manufatti. Per completare questo panorama storico completo di Carmona, si rechi nella sala dedicata alle epoche Mudéjar e Barocca per una festa per gli occhi.
- Aperto da settembre a metà giugno il lunedì dalle 11.00 alle 14.00, e da martedì a domenica dalle 11.00 alle 19.00; da metà giugno a fine agosto dalle 10.00 alle 14.00.
- Prezzi: intero 2,50 euro a persona; ridotto 1,20 euro; gratuito per i cittadini europei sotto i 18 anni e sopra i 65 anni.
- Ingresso gratuito ogni martedì
- Maggiori informazioni sul sito ufficiale qui
DOVE ALLOGGIARE A SIVIGLIA
Opzione 1: Nel centro storico
Pratico per visitare tutto a piedi, lo consigliamo:

Opzione 2: El Arenal
Tra le strade tranquille e l’atmosfera del lungofiume, la consigliamo:

Consulta la nostra selezione completa dei migliori hotel e quartieri di Siviglia
5. Ammirare l’Alcázar del Rey Don Pedro

L’Alcázar del Rey Don Pedro, noto anche come Alcázar de Arriba, ci ha affascinato per la sua posizione strategica che domina la pianura. Questa antica fortezza fu costruita nel XII secolo durante il periodo Almohade (di origine musulmana), e fu ampliata e fortificata dai re di Castiglia, diventando la principale chiave difensiva di Carmona. Gli imponenti resti delle sue mura medievali, delle torri e delle sezioni ricordano la sua importanza militare. Oggi, una parte di questo complesso storico è stata ristrutturata per ospitare il Parador de Carmona: un hotel di charme dove potrà soggiornare nel cuore dell’antico Alcázar, combinando patrimonio e ospitalità.
- Ulteriori informazioni per telefono al +34 954 19 09 55
6. Ammirare la vista dalla Torre Picacho

Secondo noi, la Torre Picacho offre una delle migliori viste di Carmona. Questa torre di comunicazione ottica del XIX secolo faceva parte dell’ingegnosa rete che collegava Madrid a Siviglia via Cordoba. Potrà godere di una vista unica su La Vega e sulla campagna circostante che si estende a perdita d’occhio. Questa costruzione è un esempio notevole di telegrafia ottica in Andalusia e testimonia le innovazioni dell’epoca.
7. Entrate nella Iglesia de Santa María de la Asunción

Costruita sul sito dell’antica moschea principale di Carmona, la Iglesia de Santa María de la Asunción è un punto di riferimento storico e architettonico. Che bella miscela architettonica di gotico, mudéjar e rinascimento! Vedrà che il chiostro e le cappelle riccamente decorate testimoniano le abilità artistiche locali. Sapeva che questa chiesa ha svolto per secoli un ruolo centrale nella vita religiosa e culturale della città?
- Aperto dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 19.00, il sabato dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 18.00 alle 19.00, la domenica dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 18.00 alle 19.00.
- Ingresso libero
- Clicchi qui per il programma delle Messe
8. Scopra i conventi e le chiese barocche

Siamo stati toccati dalla spiritualità che emana dai numerosi conventi di Carmona. Questi luoghi emblematici della città ospitano chiese con interni riccamente decorati in stile mudéjar e barocco. Si prenda il tempo, ad esempio, per osservare i dettagli e gli ornamenti della facciata della Iglesia de San Antón Hospital de la Caridad. Una festa per gli occhi, dentro e fuori! Questo itinerario monastico le permetterà di conoscere il fervore religioso e la tradizione profondamente radicati di Carmona.
- La maggior parte di questi monumenti si trova nel centro storico.
- Si ricordi di controllare gli orari delle messe prima di andare.
- Maggiori informazioni sul sito ufficiale dell’Ufficio del Turismo della città , qui
DIVERTIMENTO in Andalusia: attività
- Corso di cucina a Siviglia
- Canyoning dalla Costa del Sol
- Passeggiata guidata Caminito del Rey

9. Dormire o cenare in un palazzo: il Parador de Carmona

Vuole prolungare la sua immersione nella storia e nell’autenticità locale? Si diriga verso il Parador de Carmona! Questo hotel a 4 stelle, ospitato nell’antico Alcázar, combina armoniosamente patrimonio ed eleganza contemporanea. Goda di una terrazza panoramica con vista sulla pianura di Vega, che sembra estendersi all’infinito. Il ristorante è rinomato per la sua raffinata cucina tradizionale andalusa. Anche se non soggiorna qui, può comunque visitare questa struttura, che incarna il prestigio di Carmona.
- Prenoti ora per un momento magico
- Maggiori informazioni sul sito ufficiale qui
10. Immergersi nella vita locale: tapas e campagna andalusa

Abbiamo assaporato l’arte di vivere andalusa attraverso la gastronomia locale di Carmona. Si lascerà tentare dalla torta inglesa, dall’alboronía o dagli spinaci con ceci? Per noi, mangiare bene è parte integrante del viaggio. Autentiche specialità locali la attendono in Plaza San Fernando o nelle stradine del centro storico, come il Ristorante La Muralla, per immergerla ancora di più nella calda atmosfera delle serate andaluse. I prodotti tipici della Campiña, come l’olio d’oliva e i vini locali, completano questa gustosa scoperta. Le escursioni attraverso la Vega, tra campi di cereali e girasoli, o lungo la greenway fino ad Alcalá de Guadaíra, sono un modo piacevole per prolungare questa immersione.
Riceva la nostra Newsletter
- Una boccata d’aria fresca nella sua vita quotidiana nelle bellissime destinazioni di Region Lovers!
- Una volta al mese
- Senza pubblicità
Altre attrazioni a Carmona e dintorni
Abbiamo esplorato l’area intorno a Carmona e scoperto altri tesori che meritano la sua attenzione a seconda dei suoi interessi e del tempo a disposizione.
Escursioni nei dintorni di Carmona
- Siviglia La capitale andalusa si trova a soli 30 minuti di auto da Carmona. Può visitare la Cattedrale e la Giralda o i giardini dell’Alcázar in un giorno.

- Cordoba L’antica capitale del Califfato Omayyade e la sua famosa Moschea-Cattedrale meritano una gita di un giorno, a circa 1h15min di auto da Carmona.

- Cerro del Hierro: a 1 ora di auto da Carmona, un villaggio, una collina e un monumento naturale con spettacolari formazioni carsiche costituiscono questo luogo sorprendente. In netto contrasto con il patrimonio storico della regione! Provi a fare un’escursione

- Malaga: molto più di una località balneare rinomata per la sua vivace vita notturna, la città vanta un ricco passato, offrendo un patrimonio unico da visitare, tra cui la cattedrale, l’Alcazaba e il castello!

Attrazioni nei dintorni di Carmona
Abbiamo raccolto una selezione di attrazioni locali per completare la scoperta di questa regione dell’Andalusia.
- Il Castello Almodovar Del Rio, gioiello della regione e location cinematografica : sapeva che questa fortezza medievale perfettamente conservata è stata utilizzata come ambientazione della famosa serie Game of Thrones? Prenoti subito la sua visita!

- Il villaggio di Constantina, un mix di natura e storia: questo pittoresco villaggio nella regione della Sierra Norte combina il patrimonio storico con paesaggi naturali incontaminati.

Come arrivare a Carmona + parcheggio
Dov’è Carmona?
- Nella provincia di Siviglia, in Andalusia
- Da Siviglia: 30 minuti in auto
- Da Cordoba: 1h15min in auto
- Da Malaga: 2 ore di auto
Come arrivare
Il modo più pratico per raggiungere Carmona da Siviglia è in auto , attraverso la A-4 e poi la SE-455. Scopra tutti i nostri consigli per il noleggio di un’auto in Andalusia.

Ci sono anche autobus regolari da Siviglia a Carmona più volte al giorno, gestiti da Alsa o Autocares Casal.
Anche i tour organizzati da Siviglia che includono Carmona nei loro tour dell’autentica Andalusia sono buone opzioni se non vuole guidare – può saperne di più qui. per saperne di più qui
Parcheggio a Carmona

Il parcheggio è generalmente facile a Carmona, tranne che nel centro storico, dove le strade sono molto strette. Le consigliamo il parcheggio vicino alla Puerta de Sevilla, punto di partenza ideale per la sua visita. Il parcheggio gratuito è disponibile alla periferia del centro storico, a pochi minuti a piedi dai principali monumenti.
Consigli utili per visitare Carmona
Quanto tempo e quando è il momento migliore
Preveda una giornata intera per visitare Carmona in modo approfondito, oppure mezza giornata per i siti essenziali. La primavera e l’autunno offrono le migliori condizioni climatiche. Non sorprende che, come in tutta la regione, l’estate possa essere molto calda, ma le serate sono comunque piacevoli per passeggiare nelle stradine. L’inverno è mite e perfetto per evitare le folle di turisti, se cerca più pace e tranquillità.

Indicazioni, mappa e difficoltà
Consigliamo di iniziare dalla Puerta de Sevilla e dalle mura della città per avere un contesto storico, quindi di esplorare il centro storico. La necropoli romana merita una visita a parte. Le strade sono acciottolate e a volte in pendenza, quindi porti scarpe comode. Una mappa è disponibile presso l’ufficio turistico vicino a Plaza San Fernando.

Visita con i bambini
Carmona è ideale per una visita in famiglia. I suoi bambini adoreranno esplorare i bastioni e la fortezza, oltre a scoprire la necropoli romana, che susciterà la loro curiosità storica. Il Musée de la Ville offre anche attività educative per i giovani visitatori. Infine, ma non meno importante, gli spazi verdi intorno ai bastioni sono perfetti per una pausa rilassante con i bambini piccoli.
Ristoranti
Non abbiamo ancora provato tutti i ristoranti di Carmona, ma ci sono diversi locali intorno a Plaza San Fernando e nelle strade adiacenti che si distinguono per la loro cucina tradizionale andalusa e le autentiche tapas. In particolare, il ristorante tradizionale La Muralla.
Può anche consultare la nostra selezione dei migliori ristoranti di Siviglia, a soli 30 minuti di auto da Carmona.
Visitare Carmona in inverno
Gli inverni andalusi sono particolarmente gentili con Carmona, con temperature miti che garantiscono una visita confortevole. Apprezziamo questo periodo per l’autenticità che conserva, lontano dalla folla estiva. Questo è il momento ideale per godere dell’ospitalità locale e della gastronomia nei ristoranti tradizionali. Se è un amante della natura, i paesaggi di La Vega vantano anche colori mutevoli a seconda della stagione.
PIANIFICHI IL SUO VIAGGIO IN Andalusia
Ispirazione

Pratica
- Dove alloggiare in Andalusia
- I migliori hotel di lusso in Andalusia (in arrivo)
- Noleggia un’auto in Andalusia
- Itinerari: 3 giorni – 4 o 5 giorni – 1 settimana – 10 giorni – 2 settimane (in arrivo)







