• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Andalucia Lovers Logo

Andalucia Lovers

Le blog de Claire et Manu

  • BEST-OF
    • COSA VEDERE
    • PUEBLOS BLANCOS
    • SPIAGGE
    • CASTELLI
  • CITTÀ
    • SIVIGLIA
    • CORDOBA
    • RONDA
    • MALAGA
    • CADICE
    • GRANADA
    • ALMERIA
  • Italiano
    • Français
    • Dansk
    • Nederlands
    • English
    • Deutsch
    • Português
    • Español
    • Svenska
Accueil » Malaga

Cattedrale dell’Incarnazione (Malaga): visita + foto

Da Clara, Region Lovers | 22 Febbraio 2025 | nessun annuncio invadente, nessun contenuto sponsorizzato, solo alcuni link di affiliazione - se li usa, riceviamo una piccola commissione (scopri di più)

La Cattedrale di Malaga è una tappa obbligata: è la cattedrale più alta dell’Andalusia!
Dominando lo skyline urbano di Malaga con la sua silhouette atipica, la sua torre incompiuta, lungi dall’essere un’imperfezione, accresce il mistero di questo imponente edificio. Dietro la sua facciata principale, un capolavoro dell’arte barocca, si nascondono molti tesori.
La Cattedrale dell’Incarnazione si distingue per la sua collezione di opere d’arte, lo splendore del suo coro e la raffinatezza della sua architettura.

In questo articolo troverà alcuni consigli utili che la aiuteranno a prepararsi per la sua visita e a trascorrere un periodo meraviglioso!

Visitare la Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, Spagna

Si tratta di un’opinione completamente indipendente, basata sulle nostre esperienze. Abbiamo fatto le nostre scelte, visitato la regione in modo anonimo e pagato le bollette per intero.

Contenuti masquer
Perché visitare la Cattedrale di Malaga?
Come arrivare: Cattedrale dell’Incarnazione, Malaga
Consigli utili: durata, orari, mangiare…
Architettura incompiuta e affascinante
Un interno monumentale e sfarzoso
Un santuario dell’arte
Domande frequenti

Perché visitare la Cattedrale di Malaga?

Vale la pena visitare la Cattedrale dell’Incarnazione? La nostra opinione:

Sì, la cattedrale merita una visita, anzi è una delle attività imperdibili della città! Ci è piaciuta molto la nostra visita a questa insolita cattedrale, che merita una visita per la sua facciata principale, un capolavoro barocco con medaglioni e colonne tortili. Oltre alla bellezza della sua architettura, l’interno della cattedrale colpisce per le sue dimensioni imponenti e la ricchezza degli ornamenti. Infine, rimarrà sicuramente affascinato dalle numerose opere d’arte sacra esposte.
Prenoti subito il suo biglietto.

Panoramica del coro della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, in Spagna.

Perché La Manquita è famosa?

La cattedrale è riconoscibile soprattutto per la sua torre sud incompiuta, che le conferisce una silhouette unica che le ha fatto guadagnare l’affettuoso soprannome di La Manquita (La Manciuria) da parte della gente del posto. Nonostante il suo stato incompiuto, il suo aspetto imponente spicca su tutta la città, e ci è piaciuto trovarlo anche in lontananza mentre vagavamo per le strade di Malaga. È nota anche per il suo mix di stili architettonici (rinascimentale, gotico, barocco) e per i suoi interni riccamente decorati, ricchi di splendide opere d’arte.

Questa è una delle attrazioni imperdibili di Malaga.

Panorama della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, Spagna

I nostri momenti preferiti

Tra poco scoprirà di più sul nostro tour, ma ecco le cose che secondo noi non deve perdere durante la sua visita:

  • Le superbe volte, piene di curve e di modanature ammalianti,
  • Il coro e i suoi pulpiti in legno finemente intagliati,
  • Un gruppo eccezionale di 11 cappelle, ognuna riccamente decorata e che ospita opere d’arte sorprendenti.

Vuole scoprire tutti i segreti della cattedrale? Prenoti una visita guidata!

Panoramica di una delle cappelle della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, Spagna.
Una panoramica della Cappella dell’Incarnazione di Juan Batautista Basquez, risalente al XVIII secolo.
DOVE ALLOGGIARE A Malaga

I nostri preferiti: quartieri e hotel

Nel centro storico
Hotel Palacio Solecio – vedi foto e disponibilità

Vicino al mare, Playa de la Magualeta
Gran Hotel Miramar – vedi foto e disponibilità

Nel quartiere di Soho
Hotel Only You Malaga – vedi foto e disponibilità

Albergo Palacio Solecio

Consulta la nostra selezione completa dei migliori hotel a Malaga

Vedi tutti gli alloggi disponibili >>

La storia in breve

La storia della Cattedrale di Malaga è legata a quella della moschea Al-Jama, dove fu costruita. Dopo la riconquista di Malaga da parte dei Re Cattolici nel 1487, la moschea principale fu convertita in una Cattedrale dedicata a Nostra Signora dell’Incarnazione.
La costruzione dell’edificio attuale iniziò nel 1528, su progetto di Diego de Siloé, il grande architetto del XVI secolo che costruì anche la Cattedrale di Granada, con l’aiuto di Andrés de Vandelvira. I lavori si svilupparono nell’arco di diversi secoli, mescolando diversi stili architettonici (principalmente il Rinascimento con influenze gotiche e barocche), fino a quando furono interrotti nel 1782, lasciando la cattedrale incompiuta.
Nonostante il suo aspetto asimmetrico, che le ha fatto guadagnare il soprannome di La Manquita, la cattedrale rimane un monumento importante dell’Andalusia.

Panoramica della Cattedrale dell'Incarnazione nelle strade di Malaga, Spagna

Come arrivare: Cattedrale dell’Incarnazione, Malaga

Dove si trova la Cattedrale di Malaga?

  • Nel centro di Malaga
  • 9 Calle Molina Lario
  • 5 minuti a piedi dal Paseo del Parque
Noleggia la tua auto ad Andalusia
  • Confronti i prezzi sulla nostra piattaforma preferita: DiscoverCars – uno dei siti meglio valutati.
  • Scelga un’auto compatta, perché alcuni villaggi hanno strade molto strette!
  • Pensate ad un’assicurazione completa per lo stesso motivo
  • Prenoti in anticipo per poter scegliere.
Guidare in Andalusia
Vedere le auto

Guardi i nostri consigli

Come arrivarci?

La cattedrale si trova nel cuore di Malaga. È facile da raggiungere, poiché il centro storico è raggiungibile a piedi. La fermata della metropolitana Atarazana (linea 1) e la fermata del tram Paseo del Parque (linea 3) si trovano a pochi minuti a piedi dalla cattedrale.

Panoramica della Plazza de Obispo di fronte alla Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, in Spagna.
Uno scorcio della Plaza de Obispo di fronte alla Cattedrale dell’Incarnazione

Parcheggio

Il traffico è piuttosto intenso nelle strade di Malaga e i posti auto sono scarsi, quindi le consigliamo di lasciare l’auto nel parcheggio dell’hotel se soggiorna a Malaga, oppure di parcheggiare in uno dei parcheggi del centro (Parking Camas, Parking Carriola, a 5 minuti a piedi dalla cattedrale).

VISITA Malaga
  • Cosa vedere a Malaga
  • I migliori hotel di Malaga
  • I migliori ristoranti
  • I migliori musei
  • Le migliori spiagge
  • Escursioni da Malaga
  • Visitare la cattedrale
  • Visitare l’Alcazaba
  • Itinerari: 1 giorno – 2 giorni – 3 giorni – 5 giorni – 1 settimana

Consigli utili: durata, orari, mangiare…

Il momento migliore per visitare

In stagione, ci possono essere lunghe code davanti al monumento. Le consigliamo di visitare la cattedrale nel pomeriggio per godersi la pace e la tranquillità. Sono meno popolari tra i gruppi che visitano l’edificio al mattino, tra le 10.00 e le 12.00. Per assicurarsi che la sua visita si svolga senza problemi, le consigliamo di visitarla alla fine della giornata, poco prima dell’orario di chiusura.
Infine, le consigliamo di tornare ad ammirare l’edificio al calar del sole, perché è illuminato e assume una bella tonalità dorata.

Panoramica della Cattedrale dell'Incarnazione di notte a Malaga, Spagna

Durata della visita e principali difficoltà

Le consigliamo di dedicare almeno 1 ora per ammirare tutti i segreti della cattedrale. E se si prende l’audioguida, ci vogliono circa 40 minuti per ascoltare tutte le stazioni.
Dopo la visita, può dare un’occhiata al museo sopra il negozio. Troverà dipinti con temi religiosi, sculture del XV e XVI secolo, argenteria e altri oggetti religiosi.

Non ci sono grosse difficoltà nel visitare il sito, soprattutto perché è completamente accessibile alle PMR (l’unico accesso alla terrazza è tramite una scala). In loco sono disponibili anche servizi igienici e acqua potabile.

Panoramica di un'opera d'arte nel museo della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, Spagna.
La “Virgen Dolorosa”, un motivo molto popolare nell’iconografia cristiana, qui creata nel XVIII secolo.

Consigli su come visitare

Se sceglie l’audioguida (inclusa gratuitamente nel biglietto), può seguire il percorso segnalato. Se non ha tempo, le consigliamo di seguire comunque il percorso:

  • Inizi la sua visita osservando l’architettura esterna,
  • Entri nella cattedrale e percorra il deambulatorio per scoprire le 11 cappelle,
  • Termina con il Coro e la Chapelle Majeure, che secondo noi sono il pezzo forte dello spettacolo!
Mappa della Cattedrale dell'Incarnazione di Malaga, Spagna
PIANIFICHI IL SUO VIAGGIO DA SOGNO IN Andalusia

Tutte le informazioni necessarie per il suo viaggio (Non ancora disponibile in italiano):

  • 7 mappe che facilitano la pianificazione
  • + 150 sedi preselezionate
  • Consigli pratici
  • 300+ foto per aiutarla a scegliere
Scoprire >>
Guida turistica dell'Andalusia Copertina eBook

Visita con i bambini

Sono disponibili audioguide con percorsi divertenti per accompagnare i bambini durante la loro visita.

Orari e prezzi

La cattedrale è aperta:

  • Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.30.
  • Sabato dalle 10.00 alle 18.00 e domenica dalle 14.00 alle 18.00.

La preghiamo di notare che l’accesso finale è 45 minuti prima dell’orario di chiusura.

Dettagli all'interno della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, Spagna

Le tariffe sono le seguenti:

  • Prezzo pieno: 10 euro
  • Tariffa ridotta (studenti, ragazzi dai 13 ai 17 anni): €7
  • Ingresso gratuito: per i bambini sotto i 12 anni

Per gli orari e le tariffe più recenti e per sapere chi ha diritto alle tariffe ridotte e gratuite, visiti il sito ufficiale qui.

Panoramica della Torre Nord della Cattedrale di Malaga, Spagna

Visite guidate

Il tour è autoguidato e le audioguide in diverse lingue sono incluse nel prezzo. Il tour ripercorre la storia della cattedrale e illustra le varie opere sparse nelle cappelle. Potrà anche orientarsi grazie ai numerosi cartelli che indicano i vari punti di interesse (vedi foto sotto).

In alternativa, è disponibile una visita guidata ai tetti della cattedrale. Si prega di notare che la salita avviene attraverso una stretta scala a chiocciola con circa 200 gradini. Sfortunatamente, non abbiamo potuto testare questa opzione durante la nostra visita, poiché il tetto era in fase di ristrutturazione. Forse sarà più fortunato di noi! Per maggiori informazioni, clicchi qui.

Audioguida presso la Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, Spagna

Restauro

Poiché la cattedrale si trova nel centro della città, non avrà problemi a trovare buoni posti per mangiare dopo la sua visita. A pochi passi dalla cattedrale, ci siamo goduti la nostra pausa al Ristorante Illari Vinos y Tapas, dove abbiamo mangiato un’insalata sull’affascinante terrazza all’ombra. Ma se vuole andare ancora più veloce, può optare per un bocadillo (panino) da gustare su una delle panchine del grazioso parco adiacente alla cattedrale, chiamato Patio degli Aranci.

Panoramica del giardino all'esterno della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, in Spagna.

Architettura incompiuta e affascinante

Prima di scoprire i tesori della Cattedrale di Málaga, le consigliamo di dedicare 15 minuti alla visita degli esterni e delle diverse facciate, per comprendere la complessità del sito, dove stili diversi si fondono armoniosamente.

Le varie facciate maestose

Abbiamo iniziato la nostra ispezione visiva degli esterni con la facciata principale in stile barocco. Riccamente decorato, ha due piani, divisi in tre da alte colonne corinzie. Abbiamo apprezzato la calda armonia tra i diversi colori di marmo utilizzati. Al primo piano, abbiamo notato i medaglioni finemente cesellati sotto le arcate. Al secondo piano, noterà le tre finestre lunghe, sormontate da un’altra finestra affiancata da due oculi. Osservandoli dall’esterno, potrà capire da dove proviene l’accattivante gioco di luci all’interno!

Fronte principale della Cattedrale di Malaga, Spagna

Se gira intorno alla facciata principale a destra, può ammirare la facciata meridionale, nota come Porta del Sole. Questa è composta da due piani di colonne corinzie e numerose finestre. Può quindi dirigersi verso la Porta delle Catene, l’ingresso dell’edificio. Abbiamo trovato la facciata slanciata particolarmente bella ed elegante!

Panoramica della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, Spagna
L’elegante Porte des Chaînes

Infine, dobbiamo menzionare l’unica facciata gotica dell’intera cattedrale, situata sul lato nord e appartenente alla chiesa del Sagrario. Fu commissionata dal Vescovo Ramírez de Villaescusa all’inizio del XVI secolo. Abbiamo potuto ammirare la ricchezza della sua iconografia quando siamo tornati per vederla illuminata al tramonto!

Panoramica della Chiesa di San Gregorio a Malaga, Spagna

La silhouette unica creata dalle due torri non abbinate

La Torre Nord, nota anche come Torre dell’Orologio, ospita un orologio, naturalmente, ma anche 14 campane che suonano ancora durante la messa! Con i suoi 87 metri di altezza, è la cattedrale più alta dell’Andalusia. Composta da quattro piani, abbiamo trovato l’ultima sezione molto elegante, con la sua forma ottagonale e la sua cupola sormontata da un cupolino.

Panoramica della Torre dell'Orologio della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, in Spagna.

Infine, la silhouette della cattedrale non sarebbe così memorabile senza l’altra torre, che è incompiuta! Potrà vedere da lontano, ad esempio da Calle Molina Lario, che le sue colonne non sovrastano nulla! Questo difetto architettonico le valse il soprannome di Manquita (La Manciuria), ma la rese anche famosa. Tuttavia, ancora oggi si discute se completare o meno la costruzione. Rimanete sintonizzati!

Panoramica della Torre Sud della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, Spagna

L’incantevole cortile di alberi d’arancio e l’imponente abside

Dai giardini, si può ammirare l’abside della cattedrale, simile a una fortezza. I gargoyle scolpiti a forma di cannone ne sono la testimonianza. Si dice addirittura che, all’epoca, le sue mura superassero quelle che circondavano la città. Ai lati si trovano due portali simmetrici, opera di José de Bada. Ci è piaciuto molto rilassarci per un po’ in questo incantevole patio, pieno di verde, con le sue pozze d’acqua che lo attraversano.

Panoramica della Cattedrale dell'Incarnazione dal retro a Malaga, Spagna

Un interno monumentale e sfarzoso

Senza dubbio, una volta esplorate le diverse facciate, sarà desideroso di scoprire i tesori nascosti all’interno della cattedrale, tra cui l’imponente navata centrale, la cappella maggiore e il coro dalla bellezza mozzafiato.

L’imponente navata centrale

Appena arrivati, siamo stati immediatamente colpiti dalla monumentalità della cattedrale, composta da 3 imponenti navi affiancate da 11 cappelle laterali.
Per sostenere la navata alta, l’architetto utilizzò un metodo originale: la sovrapposizione di supporti! Sui pilastri di colonne con capitelli corinzi, si possono vedere trabeazioni che sostengono un secondo livello di pilastri quadrati su cui poggiano gli archi della volta. Il tutto si traduce in un effetto visivo stupefacente e magnifico!

Panoramica delle volte della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, in Spagna.

Abbiamo anche trascorso molto tempo a fissare il soffitto, contemplando le magnifiche cupole su pennacchi che coprivano le campate! Riccamente decorate, noterà che alcune volte sono circolari mentre altre sono ellittiche.
E non dimentichi che un tempo questo era il sito della moschea Al-Jama, con le sue 113 colonne. L’architetto della cattedrale ha reso sottilmente omaggio a questo passato progettando cinque navate, creando un legame tangibile tra le epoche.

Panoramica delle volte della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, in Spagna.


Il coro e le sue sculture finemente intagliate

Questo è uno dei pezzi più iconici della cattedrale! Si prenda del tempo per ammirare questa collezione di 44 sedili e le loro sculture, che sono tra gli esempi più notevoli del barocco spagnolo del XVII secolo. La invitiamo a dare un’occhiata più da vicino al lavoro colossale degli artisti Louis Ortiz de Maris, José Michael Alfaro e Pedro de Mena, che hanno dato vita a questo insieme scultoreo. Tanto più che avrà la possibilità di entrare e ammirare da vicino questo spazio solitamente riservato agli officianti.

Panoramica del Coro della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, in Spagna.

Le sculture erano così ricche di dettagli che non sapevamo dove girarci! Scolpite in cedro e mogano, le stele splendidamente illuminate possono essere apprezzate su tutti e tre i livelli. Dagli incantevoli motivi allegorici del primo livello (piante e animali), passando per le figure altamente espressive degli apostoli del secondo livello, fino alle teste femminili nei medaglioni del terzo, ogni elemento ci ha affascinato con il suo realismo e la sua precisione.

La sorprendente cappella maggiore

Infine, come non subire l’incantesimo della cappella maggiore, ornata di tonalità dorate? I nostri occhi sono stati immediatamente attratti dai maestosi pilastri che formano una struttura esagonale, sostenendo una trabeazione a due livelli riccamente decorata.
Si prenda del tempo per osservare i busti dei Padri della Chiesa al primo livello e le figure allegoriche al secondo.

Panoramica della cappella maggiore della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, Spagna.

Ma ciò che ci ha affascinato di più sono stati i dipinti del pittore italiano Cesare Arbasia che adornano i pannelli di legno che circondano l’altare. Raffigurano varie scene della Passione di Cristo (l’Ultima Cena, la Flagellazione, ecc.), una rarità che non abbiamo mai visto prima in un coro. Infine, i pulpiti in marmo rosso di Fray Juan Batausita, creati nel XVII secolo, chiudono questo spazio in modo raffinato.

Dipinti nella cappella maggiore della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, Spagna.

Un santuario dell’arte

Non limiti la sua visita al coro o alla cappella principale della cattedrale! Molti altri pezzi notevoli sono nascosti in ciascuna delle cappelle. Per non parlare dei maestosi organi e delle colorate vetrate che adornano l’edificio.

Cappelle piene di tesori

Le cappelle della cattedrale sono una sorpresa a sé stante e rivaleggiano in bellezza! Tuttavia, abbiamo dovuto fare una scelta per questo articolo e la invitiamo a dare un’occhiata più da vicino alle seguenti cappelle:
La Cappella dell’Immacolata Concezione presenta una bellissima opera del XVII secolo di Claudio Coello. Abbiamo apprezzato il contrasto tra il soggetto e i suoi movimenti delicati in questo ambiente di legno. E non dimentichi la colomba nel cerchio dorato in alto!

Panoramica di una delle cappelle della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, Spagna.

In uno stile molto meno pacifico, abbiamo trascorso molto tempo a guardare il dipinto di Enrique Simon nella cappella della Virgen de Los Reyes. Raffigurante la decapitazione di San Paolo, abbiamo trovato questo dipinto magnifico nonostante l’orribile accusa. In effetti, abbiamo amato il contrasto tra l’abominio del gesto sanguinoso in primo piano e i corpi bianchi, piangenti e in preghiera della folla dietro. Senza dimenticare la testa di San Paolo, delicatamente aureolata nella parte anteriore del dipinto, che cattura tutta la nostra attenzione. Non per niente quest’opera ha vinto il primo premio all’Esposizione di Belle Arti di Madrid nel 1887!

Un dipinto all'interno di una delle cappelle della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, in Spagna.

Ultima ma non meno importante è la Cappella di Santa Barbara, con la sua pala d’altare gotica risalente al 1524. Si noti la figura di Sainte-Barbe (scolpita nel 1765) al centro dell’opera, raffigurata accanto a una torre. Questa giovane ragazza, che si convertì al Cristianesimo nonostante il padre glielo avesse proibito, fu imprigionata in una torre e poi decapitata dal suo stesso padre per la sua fede. Questo santo, oggi patrono dei mestieri legati al fuoco, è circondato da altre figure come Cristo crocifisso e gli evangelisti. Nella stessa cappella, si può notare anche il contrasto tra i due dipinti dell’Ascensione e dell’Assunzione che si fronteggiano sulle pareti.

Panoramica della Cappella di Santa Barbara nella Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, in Spagna.

I due imponenti organi

Infine, non perda i due organi barocchi del XVIII secolo ai lati del coro! Questi capolavori di Julian de la Orden si elevano per tre piani e raggiungono un’altezza di 22 metri. Ornati da eleganti colonne corinzie, delicati motivi vegetali e rivestiti di un sorprendente verde pistacchio, i due strumenti hanno una presenza unica.
In alto, abbiamo scoperto angeli finemente scolpiti, che completano i raffinati accenti dorati di tutta la stanza! L’idea che questi strumenti contengano più di 4.500 tubi ci ha lasciato immaginare i concerti sublimi che devono ancora essere tenuti lì!

Uno dei due organi della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, in Spagna.


Le vetrate colorate

C’era così tanto da guardare in questa cattedrale che abbiamo quasi dimenticato di ammirare le vetrate! Tuttavia, conferiscono una luminosità speciale all’edificio. Dopo aver esplorato in dettaglio i tesori della cattedrale, la invitiamo a dare un’altra occhiata in giro e ad osservare i tocchi di colore forniti dalle finestre policrome, anche nelle navate, dove troverà vetrate trittico.

Panoramica delle vetrate della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, in Spagna.
Riceva la nostra Newsletter
  • Una boccata d’aria fresca nella sua vita quotidiana nelle bellissime destinazioni di Region Lovers!
  • Una volta al mese
  • Senza pubblicità

RGPD(Obbligatorio)
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
newsletter_IT_2

Domande frequenti

Dove si trova la migliore vista della Cattedrale di Malaga?

Dal Castello di Gibralfaro, avrà una vista a volo d’uccello della Cattedrale, mentre dal Porto di Málaga la vedrà svettare sullo skyline urbano di Málaga con il suo riconoscibile profilo secolare. Ma per una vista mozzafiato, la cosa migliore da fare è concedersi un drink su uno dei tanti tetti della città, e perché non ammirarlo al tramonto?

Tramonto e panorama della Cattedrale dell'Incarnazione a Malaga, Spagna

Perché la Cattedrale dell’Incarnazione si chiama così?

La cattedrale è così chiamata perché fu consacrata nel 1487 sotto il patrocinio di Santa Maria dell’Incarnazione. Nella teologia cristiana, l’Incarnazione è il momento in cui Dio diventa carne, cioè assume forma umana nella persona di Gesù. Il motivo del Mistero dell’Incarnazione (che rappresenta l’Angelo Gabriele e la Vergine Maria) si trova in alcuni dipinti della cattedrale e anche sulla facciata principale, sul medaglione centrale dei portali decorativi.

La facciata principale della Cattedrale di Malaga, in Spagna.
Il motivo dell’Incarnazione nel medaglione centrale della facciata principale
PIANIFICHI IL SUO VIAGGIO IN Andalusia

Ispirazione

  • Cosa vedere in Andalusia
  • Le città più belle
  • I villaggi bianchi più belli
  • Le cattedrali
  • Siti archeologici
  • Siviglia, Cordoba o Granada?
Zuheros

Pratica

  • Dove alloggiare in Andalusia
  • I migliori hotel di lusso in Andalusia (in arrivo)
  • Noleggia un’auto in Andalusia
  • Itinerari: 3 giorni – 4 o 5 giorni – 1 settimana – 10 giorni – 2 settimane (in arrivo)
Hotel a Tarifa

Luoghi da non perdere

  • Cosa vedere a Siviglia
  • Cosa vedere a Cordoba
  • Cosa vedere a Granada
  • Cosa vedere a Ronda
  • Cosa vedere a Malaga
  • Cosa vedere a Cadice
Medina Azahara
HA FATTO IL VIAGGIO E HA SCRITTO L’ARTICOLO Clara


I 10 impegni della Region Lovers
  1. Visiti tutti i luoghi di cui le parliamo.
  2. Per ogni città, soggiorni in almeno un hotel e visiti quelli che le consigliamo.
  3. Per ogni città, mangi almeno un ristorante e visiti quelli che abbiamo selezionato.
  4. Pagare tutte le nostre fatture per intero e rifiutare qualsiasi partnership o sponsorizzazione.
  5. Aggiornare periodicamente i nostri articoli, con l'aiuto dei nostri lettori.
  6. Arricchisca i nostri articoli con le nostre esperienze dirette.
  7. Utilizza il 99% delle nostre foto
  8. Fare un uso ragionato e trasparente degli strumenti digitali, che alimentiamo con informazioni verificate in loco.
  9. Fornisca informazioni sull'accoppiata viaggiatore/scrittore che ha dato origine all'articolo.
  10. Le diciamo cosa facciamo e facciamo quello che le diciamo!

Claire e Manu

Scopra di più sul team e sulla nostra storia.


Primary Sidebar

claire_manu

Una sorella con la passione per i viaggi, un fratello epicureo, valori familiari profondamente radicati, un team che sta crescendo di forza in forza… Il team e la nostra storia

Search

Footer

Region Lovers Logo

Vedi altre destinazioni Region Lovers

CONTATTI

Informazioni legali – Condizioni d’uso – Informativa sulla privacy

Search

  • Italiano
    • Français (Francese)
    • Dansk (Danese)
    • Nederlands (Olandese)
    • English (Inglese)
    • Deutsch (Tedesco)
    • Português (Portoghese, Portogallo)
    • Español (Spagnolo)
    • Svenska (Svedese)

Copyright Andalucia Lovers © 2025

Gérer le consentement

Condividiamo tutto con lei: i nostri luoghi preferiti, i nostri consigli, i nostri buoni propositi... e senza invaderla con la pubblicità! Per offrirle il miglior sito possibile, i cookie sono un ingrediente essenziale. Li accetta? Leggi di più

Fonctionnel Sempre attivo
Le stockage ou l’accès technique est strictement nécessaire dans la finalité d’intérêt légitime de permettre l’utilisation d’un service spécifique explicitement demandé par l’abonné ou l’utilisateur, ou dans le seul but d’effectuer la transmission d’une communication sur un réseau de communications électroniques.
Préférences
Le stockage ou l’accès technique est nécessaire dans la finalité d’intérêt légitime de stocker des préférences qui ne sont pas demandées par l’abonné ou l’utilisateur.
Statistiques
Le stockage ou l’accès technique qui est utilisé exclusivement à des fins statistiques. Le stockage ou l’accès technique qui est utilisé exclusivement dans des finalités statistiques anonymes. En l’absence d’une assignation à comparaître, d’une conformité volontaire de la part de votre fournisseur d’accès à internet ou d’enregistrements supplémentaires provenant d’une tierce partie, les informations stockées ou extraites à cette seule fin ne peuvent généralement pas être utilisées pour vous identifier.
Marketing
Le stockage ou l’accès technique est nécessaire pour créer des profils d’utilisateurs afin d’envoyer des publicités, ou pour suivre l’utilisateur sur un site web ou sur plusieurs sites web ayant des finalités marketing similaires.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Voir les préférences
{title} {title} {title}
Gérer le consentement
Pour offrir les meilleures expériences, nous utilisons des technologies telles que les cookies pour stocker et/ou accéder aux informations des appareils. Le fait de consentir à ces technologies nous permettra de traiter des données telles que le comportement de navigation ou les ID uniques sur ce site. Le fait de ne pas consentir ou de retirer son consentement peut avoir un effet négatif sur certaines caractéristiques et fonctions.
Fonctionnel Sempre attivo
Le stockage ou l’accès technique est strictement nécessaire dans la finalité d’intérêt légitime de permettre l’utilisation d’un service spécifique explicitement demandé par l’abonné ou l’utilisateur, ou dans le seul but d’effectuer la transmission d’une communication sur un réseau de communications électroniques.
Préférences
Le stockage ou l’accès technique est nécessaire dans la finalité d’intérêt légitime de stocker des préférences qui ne sont pas demandées par l’abonné ou l’utilisateur.
Statistiques
Le stockage ou l’accès technique qui est utilisé exclusivement à des fins statistiques. Le stockage ou l’accès technique qui est utilisé exclusivement dans des finalités statistiques anonymes. En l’absence d’une assignation à comparaître, d’une conformité volontaire de la part de votre fournisseur d’accès à internet ou d’enregistrements supplémentaires provenant d’une tierce partie, les informations stockées ou extraites à cette seule fin ne peuvent généralement pas être utilisées pour vous identifier.
Marketing
Le stockage ou l’accès technique est nécessaire pour créer des profils d’utilisateurs afin d’envoyer des publicités, ou pour suivre l’utilisateur sur un site web ou sur plusieurs sites web ayant des finalités marketing similaires.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Voir les préférences
{title} {title} {title}
  • Français (Francese)
  • Dansk (Danese)
  • Nederlands (Olandese)
  • English (Inglese)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Italiano
  • Português (Portoghese, Portogallo)
  • Español (Spagnolo)
  • Svenska (Svedese)