Situata sulla Costa del Sol, Malaga la invita a scoprire la sua calda atmosfera, il suo ricco patrimonio storico, le sue spiagge soleggiate e la sua deliziosa cucina. Tra cultura, relax e natura, la città offre un’esperienza variegata per tutti i gusti.
In questo articolo, le proponiamo un itinerario di 3 giorni a Malaga, che combina i luoghi imperdibili del centro storico con opzioni fuori dai sentieri battuti ed escursioni nel cuore della natura. Una settimana di scoperta e serenità.

Si tratta di un’opinione completamente indipendente, basata sulle nostre esperienze. Abbiamo fatto le nostre scelte, visitato la regione in modo anonimo e pagato le bollette per intero.
Consigli pratici per visitare Malaga in 3 giorni?
Cosa può vedere a Malaga in 3 giorni?
Una visita di 3 giorni a Malaga è il modo ideale per prendersi il tempo necessario per scoprire i luoghi imperdibili e godersi l’atmosfera amichevole. Questo le permetterà di visitare il centro storico, scoprire il suo ricco patrimonio e anche passeggiare lungo il porto o le sue spiagge.
Tuttavia, poiché Malaga è la capitale della Costal del Sol, le consigliamo di prolungare il suo soggiorno e di sceglierla come base per il suo viaggio in Andalusia, in quanto si trova al crocevia di molti punti di interesse (villaggi bianchi, siti naturali, ecc.).
Mappe delle attrazioni da non perdere
Per aiutarla a orientarsi nel nostro itinerario, ecco la nostra mappa delle principali attrazioni turistiche di Malaga:

Come muoversi a Malaga
Il modo migliore per muoversi è senza dubbio a piedi, con il centro città e il lungomare facilmente raggiungibili. Le consigliamo di evitare di prendere l’auto nel centro città, che spesso è saturo di traffico.
Può ancora utilizzare la rete metropolitana (maggiori informazioni qui).
E se desidera visitare luoghi più remoti o salire al Castello di Gibralfaro, può optare per la buona rete di autobus urbani (maggiori informazioni sul sito ufficiale qui) o per una corsa in taxi (vedere Unitaxi o Taxi Unión), poiché la rete è molto efficiente ed economica.
Infine, ci sono molte opzioni di tour organizzati da Malaga. Questa può essere una buona alternativa per i viaggi lunghi e/o se non vuole guidare.
Dove dormire a Malaga
DOVE ALLOGGIARE A Malaga
I nostri preferiti: quartieri e hotel
Nel centro storico
Hotel Palacio Solecio – vedi foto e disponibilità
Vicino al mare, Playa de la Magualeta
Gran Hotel Miramar – vedi foto e disponibilità
Nel quartiere di Soho
Hotel Only You Malaga – vedi foto e disponibilità

Consulta la nostra selezione completa dei migliori hotel a Malaga
Il nostro itinerario ideale: 3 giorni a Malaga
Giorno 1 – Scoprire il centro storico
Colazione tipica!
Inizi la sua giornata con una tipica colazione andalusa: a scelta, pan con tomate o churros, le deliziose e coinvolgenti ciambelle fritte!
Di solito sono accompagnati da una cioccolata calda fondente e cremosa.
Noi li abbiamo trovati deliziosi nel ristorante Casa Aranda, ma troverà molti altri posti dove mangiare in città.
Lo sapevi? Furono i conquistadores spagnoli a far conoscere il cioccolato agli altri europei.

Mattina: Scoprire il Teatro Romano e l’Alcazaba
Dopo aver fatto il pieno di energia, può partire alla scoperta del patrimonio di Malaga, frutto dell’influenza romana e araba:
- Inizi la sua visita al Teatro RomanoIl sito più antico di Malaga, risalente al I secolo a.C., quando la città, allora chiamata Malaka, era un centro prospero fondato dai Fenici. Ammira i suoi resti, le cui gradinate ben conservate sono alte 16 metri.
- Poi continua il suo viaggio storico con una visita allaAlcazabasituata sopra il teatro. Questa fortezza dell’XI secolo risale all’occupazione musulmana di Al-Andalus. Imponente all’esterno, rivela un labirinto di bastioni, angoli e fessure e i resti di superbi giardini e palazzi, dimostrando che fu utilizzato sia per scopi militari che residenziali.

Pranzo e passeggiata nel centro storico
Dopo questa mattinata ricca di scoperte, una breve pausa è d’obbligo! Troverà molti posti dove mangiare nel centro della città, comprese ottime alternative per mangiare in movimento e persino su una terrazza al sole!
In seguito, le consigliamo di fare una passeggiata nell’affascinante centro storico di Malaga. Il modo migliore per esplorare la città è a piedi, alternando le brulicanti strade principali fiancheggiate da palme, le strade acciottolate con facciate colorate e le piazze vivaci.
Tenga presente che la maggior parte dei negozi chiude alle 14.00 e alle 16.00!

Pomeriggio: Visita al Museo Carmen Thyssen
Prima o dopo la sua passeggiata nel centro storico, le consigliamo di visitare il Museo Carmen Thyssen, una vera chicca per gli amanti dell’arte spagnola!
Ospitato nel magnifico Palacio de Villalón del XVI secolo, questo museo offre una visione panoramica della pittura spagnola, dai paesaggi romantici al naturalismo e alle scene in costume. Ci è piaciuto molto scoprire la varietà di temi, colori e tecniche!

Cena in un ristorante gourmet
Siamo convinti che il modo migliore per scoprire una regione sia attraverso il suo cibo.
La buona notizia è che la scena culinaria di Malaga è tanto vivace quanto sorprendente!
Numerosi chef si sfidano a colpi di creatività per esaltare il meglio dei prodotti locali e rivisitare i classici della cucina andalusa. Abbiamo amato il Ristorante Kaleja (1 stella) per la sua audacia e la sua calda accoglienza, e presto condivideremo con lei tutti i nostri indirizzi nel nostro articolo dedicato.

Giorno 2 – In viaggio verso il quartiere artistico di Malaga
Per questo secondo giorno, parta alla scoperta di Soho, un quartiere bohémien e artistico, più riservato del centro storico e pieno di sorprese!
Mattina: Scoprire il quartiere di Soho
Il quartiere di Soho si trova a pochi minuti a piedi dal mercato. Qui potrà scoprire:
- Il Centro d’Arte Contemporanea di Malaga (CAC) espone il lavoro vario e colorato di artisti spagnoli del XX e XXI secolo.
- Una miriade di indirizzi alla moda, da piccole boutique di design a oggetti di seconda mano di prima qualità, gallerie d’arte e ristoranti allettanti.
- Lo spazio all’aperto MAUS, con i suoi numerosi murales di diversi artisti di strada (maggiori informazioni qui).
Vuole fare una visita guidata di questo quartiere vivace e colorato? Per maggiori informazioni, prezzi e disponibilità.

Pranzo ricco di vitamine al Mercato di Atarazanas
Dopo aver esplorato Soho, torni indietro verso il centro storico per provare il Mercato di Atarazanas! È un modo divertente per scoprire la cultura locale, facendo il pieno di buon cibo in un’atmosfera vivace! Il luogo merita una visita per la sua facciata in ferro battuto (costruita nel XIX secolo sul sito di ex cantine musulmane) e per il suo splendido tetto in vetro colorato. Chi arriva in anticipo può sperare di trovare posto ai pochi tavoli disponibili. Altrimenti, faccia come la gente del posto e mangi in piedi ai banchi delle bancarelle!
Si prega di notare che il mercato chiude alle 14.00…

Pomeriggio: Visita alla Cattedrale di Malaga
A soli 7 minuti dal mercato si trova la magnifica Cattedrale dell’Incarnazione. Ci è piaciuta molto la nostra visita a questo edificio atipico, famoso per la sua facciata principale, un capolavoro barocco, e per la sua torre incompiuta che le conferisce una silhouette unica. Oltre alla bellezza della sua architettura, l’interno della cattedrale ci ha colpito per le sue dimensioni imponenti, per la ricchezza degli ornamenti che la compongono e per i numerosi pezzi di arte sacra che espone.

Sera: godersi l’eccitazione di Malaga di notte
Ha ancora energia? Perché non godersi l’atmosfera di Malaga di notte? Oltre alle numerose feste tradizionali (Carnevale, Feria, Settimana Santa) e agli eventi culturali (Festival del Cinema Spagnolo) che scandiscono l’anno, Malaga è rinomata per la sua atmosfera vivace, anche di sera. Può scegliere di:
- Shopping: i negozi sono generalmente aperti fino alle 21.00.
- Si goda i bar vivaci e passeggi per le strade illuminate di notte!
- Assista ad uno spettacolo: controlli il programma dei teatri della città(Teatro Cervantes, Teatro Echegarey, Teatro Cánovas).

Serata di tapas per concludere la giornata
Non può concludere il suo soggiorno a Malaga senza una serata di tapas! Il Tapeo è un’usanza andalusa emblematica della gastronomia spagnola, il cui concetto è quello di condividere i piatti in piccole porzioni. Naturalmente, abbiamo ceduto a questa deliziosa tradizione e siamo stati veloci nel provare le specialità di Malaga, come l’ajo blanco (una zuppa fredda a base di aglio e mandorle) e il pesce fritto. E non dimentichiamo il dolce vino di Malaga, la conclusione perfetta del pasto!

Giorno 3 – Visita al quartiere balneare
Per questa ultima giornata, le offriamo una sorprendente combinazione di cultura e ozio! A pochi passi dal lungomare, il Centre Pompidou la invita ad immergersi nell’arte prima di godersi un pomeriggio in spiaggia. Se l’è meritato dopo i primi giorni molto impegnativi!
Una mattinata sorprendente al Centre Pompidou Malaga
La sua prima visita a questo museo sarà per ammirare la sua architettura cubica, decorata con le strisce dell’artista francese Daniel Buren. Sotto questo famoso cubo si trovano immensi spazi sotterranei che ospitano parte della collezione del Centre Pompidou, il museo simbolo di Parigi. Rinnovata ogni due anni intorno ad un tema diverso, la selezione di opere offre uno sguardo lungimirante sull’arte contemporanea.

Pranzo e passeggiata intorno al Porto di Malaga
Dopo questa mattinata colorata, le consigliamo di fare una passeggiata nel Porto di Malaga. Può passeggiare lungo le banchine del porto turistico, dove può ammirare l’azzurro dell’acqua, curiosare nei negozi di Muello Uno, prima di raggiungere il faro e la sua vista sulla Baia di Malaga. Nel porto troverà anche molti posti dove mangiare, tra cui..:
- Ristorante La Galga Specialty Coffee & Bistro per un buon caffè, un panino in viaggio o una ricca colazione!
- Il Ristorante José Carlos García per una pausa gastronomica in un ambiente contemporaneo.
Può anche scegliere di pranzare in uno dei chiringuitos (ristoranti sulla spiaggia), dove potrà gustare deliziosi piatti di pesce con i piedi nella sabbia. Può trovare tutti i nostri indirizzi nel nostro articolo su dove mangiare a Malaga (in arrivo).

Pomeriggio: Opzione 1- Relax in spiaggia
Cosa c’è di meglio di un pomeriggio di relax sulla spiaggia? La più famosa è senza dubbio la Playa de La Malaguetasituata vicino al centro città e al porto.
Se è alla ricerca di spiagge più selvagge, noleggi una bicicletta ed esplori quelle ad est.
I lungomari ben sviluppati offrono piacevoli passeggiate.
Un altro consiglio: venga durante la settimana per evitare la folla!
Ha bisogno di maggiore ispirazione? Legga il nostro articolo sulle spiagge di Malaga.

Pomeriggio: Opzione 2- Avventura nella natura
Preferisce l’azione al relax? Abbiamo un’alternativa per gli amanti dello sport che vogliono allontanarsi dalla città per un po’ e godersi la campagna:
- Escursioni a Torcal de Antequera, un paesaggio carsico unico!
- Visitare le bellezze del Caminito del Reyun sentiero sospeso su gole impressionanti, promette un’esperienza adrenalinica.
- Opti per una gita in bicicletta attraverso il maestoso Parco Naturale Montes de Malaga, una catena montuosa che si estende per 4162 ettari – vedere programma e disponibilità

Noleggia la tua auto ad Andalusia
- Confronti i prezzi sulla nostra piattaforma preferita: DiscoverCars – uno dei siti meglio valutati.
- Scelga un’auto compatta, perché alcuni villaggi hanno strade molto strette!
- Pensate ad un’assicurazione completa per lo stesso motivo
- Prenoti in anticipo per poter scegliere.

Alternativa 1: Malaga, sulle orme di Picasso
È un fan di Picasso e desidera visitare il centro attraverso il prisma delle sue opere? Provi questo percorso:
- Inizi con la la casa natale di Picassotrasformata in un museo coinvolgente e colorato, che offre uno sguardo intimo sulla prima vita dell’artista e sul suo rapporto con l’Andalusia.
- Da Plaza de la Merced, dove Pablo giocava da bambino e dove si può vedere una sua statua, prosegua lungo Calle Granada, dove troverà la chiesa parrocchiale di Santiago, dove fu battezzato.
- Passi dalla sua vecchia scuola, il Colegio San Rafael, e dalla Plaza de Toros de La Malagueta, dove ha assistito a molte delle corride che hanno segnato il suo lavoro.
- Infine, si immerga nel suo lavoro al Museo Picasso, situato nel Palacio Buenavista, un ambiente ideale per le varie opere dell’artista, tra cui oli, disegni, incisioni, sculture e ceramiche, che testimoniano il suo virtuosismo e il suo costante rinnovamento.

PIANIFICHI IL SUO VIAGGIO DA SOGNO IN Andalusia
Tutte le informazioni necessarie per il suo viaggio (Non ancora disponibile in italiano):
- 7 mappe che facilitano la pianificazione
- + 150 sedi preselezionate
- Consigli pratici
- 300+ foto per aiutarla a scegliere

Alternativa 2: Per gli appassionati di architettura
L’architettura di Malaga è un’affascinante miscela di epoche e stili, che riflette la sua storia ricca e complessa. Passeggiando per la città, passerà davanti a palazzi barocchi come il Palazzo Episcopale del XVIII secolo, edifici modernisti come i Vecchi Negozi di Félix Sáenz e magnifici edifici religiosi.
Ad esempio, laChiesa di Los Santos Martires Ciriaco y Paula, con i suoi splendidi interni barocchi ristrutturati nel XVIII secolo, o il Santuario di Santa Maria de la Victoria, risalente al XV secolo, che merita una visita per il suo sontuoso camarin (cappella) con la pala d’altare riccamente decorata (cherubini, foglie d’acanto, cornici di specchi, stemmi).

Altrimenti, non vorrà perdersi il complesso dello Château de Gibralfaro. Costruita nel XIV secolo per proteggere l’Alcazaba, questa fortezza vanta resti affascinanti e una vista mozzafiato su Malaga, particolarmente magica al tramonto.
E, se ha tempo, faccia una gita al Porto di Benalmádena per esplorare il suo pittoresco porto turistico, la cui architettura bianca evoca un sogno mediterraneo. Colga l’occasione per fare una nuotata in una delle spiagge di Torremolinos.

Alternativa 3: Le pepite di Malaga
Abbiamo elencato i nostri siti culturali preferiti qui sopra, ma se desidera esplorare altri luoghi, la città offre molte alternative per soddisfare i suoi interessi:
- Il Museo de MalagaIl Museo de Malaga: ospitato nell’ex Palazzo della Dogana, questo museo è interessante sia per le sue collezioni archeologiche che per i magnifici dipinti dei grandi maestri spagnoli.
- Il centro culturale La Termica, un luogo di terzi che ospita mostre, workshop ed eventi (per maggiori informazioni, cliccare qui).
- Il Musée des Arts et des Costumes Populaires (Museo delle Arti e dei Costumi Popolari): ospitato in una locanda del XVII secolo, questo piccolo museo mette in mostra la ricchezza del patrimonio locale attraverso l’artigianato.
Ha bisogno di maggiore ispirazione? Legga il nostro articolo sui migliori musei di Malaga.

PIANIFICHI IL SUO VIAGGIO DA SOGNO IN Andalusia
Tutte le informazioni necessarie per il suo viaggio (Non ancora disponibile in italiano):
- 7 mappe che facilitano la pianificazione
- + 150 sedi preselezionate
- Consigli pratici
- 300+ foto per aiutarla a scegliere

Cosa vedere vicino a Malaga
Dopo aver esplorato Málaga per diversi giorni, perché non fuggire dalla città ed esplorare altri siti? Per chi cerca una fuga nel verde, scopra i siti naturali di Malaga:
- Giardino Botanico La Concepcion (a 15 minuti da Malaga): Non saprà che pesci pigliare tra le 2.000 specie di piante tropicali, subtropicali e mediterranee.
- Parco Naturale di Guadalhorce (20 minuti da Malaga): questa riserva naturale di 122 ettari ospita un’ampia varietà di ecosistemi e i sentieri segnalati le permettono di scoprire la flora e la fauna del parco, tra cui paludi salmastre e pinete.

Chi preferisce i tour del patrimonio può visitare i villaggi bianchi come Frigiliana o Mijas. Un soggiorno a Malaga è anche un modo ideale per scoprire il resto dell’Andalusia. Può raggiungere facilmente le mitiche città di Ronda, Cordoba e Granada in treno o in auto.
Legga tutti i nostri consigli nel nostro articolo sulle migliori escursioni da Malaga!

Cosa vedere a Malaga con i bambini
Se si trova a Malaga e i suoi figli sono con lei, avrà molto da tenere occupato con alcuni musei per cominciare:
- Il Museo MIMMA, il museo musicale interattivo di Malaga, dove i bambini possono esplorare la musica e provare una serie di strumenti (maggiori informazioni qui).
- Il Musée de l’Imagination, dove i bambini sono invitati ad essere protagonisti di una serie di installazioni sorprendenti e colorate (maggiori informazioni qui).
- L’OXO-Muséedu Jeu Vidéo la accompagna in un viaggio attraverso la storia dei videogiochi, con una ricca collezione di oggetti (console, figurine, ecc.) e installazioni coinvolgenti, per non parlare dell’accesso gratuito a numerosi terminali di gioco!

Se i suoi figli sono più interessati alle attività all’aperto, può portarli in acqua! Le consigliamo:
- Spiagge ben attrezzate come Playa de la Malagueta, Playa de la Misericordia o Playa de La Carihuela a Torremolinos.
- E non perda la Marina Benalmádena per il suo piccolo acquario, la cui installazione di bioluminescenza dovrebbe riempire di meraviglia i bambini.
- Un’altra alternativa? Scopra le grotte nei dintorni di Malaga e scelga di fare delle escursioni:
- Grotta di Nerja (1 ora da Malaga): vedi info, prezzi, disponibilità
- La Grotta del Tesoro (20min da Malaga): vedi info, prezzi e disponibilità

Riceva la nostra Newsletter
- Una boccata d’aria fresca nella sua vita quotidiana nelle bellissime destinazioni di Region Lovers!
- Una volta al mese
- Senza pubblicità
Cosa deve sapere per il suo soggiorno a Malaga
Il clima a Malaga
Il clima è generalmente mite in primavera, con temperature che oscillano tra i 20 e i 25 gradi. L’estate è molto più calda, con temperature che raggiungono facilmente i 40 o addirittura i 45°C nelle ore più calde del pomeriggio. Sebbene siano stati apportati diversi miglioramenti alla città (ombrelloni, passeggiate ombreggiate), le sconsigliamo di andarci in questo periodo dell’anno. D’altra parte, l’autunno e l’inverno sono stagioni favorevoli e per saperne di più, legga il nostro articolo su come visitare Malaga in inverno.

La folla a Malaga
A causa della sua popolarità come località balneare e meta di feste, Malaga deve far fronte ad un afflusso talvolta intenso di visitatori. Per sfruttare al meglio la ricchezza culturale di Malaga, le consigliamo di evitare i fine settimana, quando i siti culturali sono affollati e i ristoranti sono affollati.
Visitare la città durante la settimana e fuori stagione rende la scoperta più tranquilla( soprattuttoin inverno ). È anche un modo per contribuire a un turismo più responsabile e rispettoso dell’ambiente e delle popolazioni locali.
Se, invece, la sua vacanza si svolge in estate, le consigliamo di prenotare in anticipo l’alloggio e i ristoranti. Preferiamo la piattaforma di prenotazione perché offre un’ampia scelta di alloggi e i calendari sono aggiornati in tempo reale.

Adattare il suo itinerario in caso di pioggia
Se dovesse piovere durante il suo soggiorno a Malaga, non si faccia prendere dal panico, perché la città è piena di musei con itinerari arricchenti. Consulti la nostra lista dei migliori musei di Malaga.
La città organizza anche molti eventi culturali.
Dia un’occhiata al programma di spettacoli del Teatro Cervantes (maggiori informazioni qui) e ai vari laboratori creativi offerti dal Centro Culturale La Termica (maggiori informazioni qui).

PIANIFICHI IL SUO VIAGGIO IN Andalusia
Ispirazione

Pratica
- Dove alloggiare in Andalusia
- I migliori hotel di lusso in Andalusia (in arrivo)
- Noleggia un’auto in Andalusia
- Itinerari: 3 giorni – 4 o 5 giorni – 1 settimana – 10 giorni – 2 settimane (in arrivo)
