• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Andalucia Lovers Logo

Andalucia Lovers

Le blog de Claire et Manu

  • BEST-OF
    • COSA VEDERE
    • PUEBLOS BLANCOS
    • SPIAGGE
    • CASTELLI
  • CITTÀ
    • SIVIGLIA
    • CORDOBA
    • RONDA
    • MALAGA
    • CADICE
    • GRANADA
    • ALMERIA
  • Italiano
    • Français
    • Dansk
    • Nederlands
    • English
    • Deutsch
    • Português
    • Español
    • Svenska
Accueil » Córdoba

Museo Archeologico (Cordoba): visita + foto

Da Morgane, Region Lovers | 20 Gennaio 2025 | nessun annuncio invadente, nessun contenuto sponsorizzato, solo alcuni link di affiliazione - se li usa, riceviamo una piccola commissione (scopri di più)

Visita Cordoba? Non perda il Museo Archeologico! Questa importante istituzione culturale ripercorre l’affascinante storia della città, dalla preistoria al Medioevo. Abbiamo particolarmente apprezzato la ricchezza delle collezioni, che testimoniano l’eccezionale patrimonio di Cordoba nel corso dei secoli.

In questo articolo troverà alcuni consigli utili che la aiuteranno a prepararsi per la sua visita e a trascorrere un periodo meraviglioso!

visita-museo-archeologico-cordoba

Si tratta di un’opinione completamente indipendente, basata sulle nostre esperienze. Abbiamo fatto le nostre scelte, visitato la regione in modo anonimo e pagato le bollette per intero.

Contenuti masquer
Perché visitare il Museo Archeologico di Cordoba?
Accesso: Museo Archeologico, Cordoba
Consigli utili: durata, orari, mangiare…
Inizio della visita: comprendere l’evoluzione del territorio cordovano
Proseguimento del tour: sperimentare la vita a Cordoba attraverso i secoli
Fine del tour: resti del teatro romano e architettura museale
Domande frequenti

Perché visitare il Museo Archeologico di Cordoba?

Il museo ne vale la pena? La nostra opinione:

Sì, il museo merita una visita. In effetti, è una delle cose migliori da fare a Cordoba! Siamo rimasti impressionati dall’enorme collezione di antichità, che ci permette di comprendere meglio la storia della città e dei suoi monumenti storici. Il tour conduce i visitatori in un viaggio nel tempo, dalle prime tracce di civiltà all’età d’oro di Cordoba. Rimarrà affascinato dalla diversità degli oggetti esposti, che testimoniano le diverse culture che hanno plasmato la città nel corso dei secoli.

Museo Archeologico ed Etnologico di Córdoba - Vista generale

Perché il museo è famoso?

Il Museo Archeologico di Cordoba è rinomato per la sua eccezionale collezione di antichità, considerata una delle più importanti della Spagna. Ospitato nel magnifico palazzo rinascimentale della famiglia Páez de Castillejo, vanta pezzi notevoli come il Leone iberico di Nueva Carteya e l’impressionante scultura romana del dio Mitra. La scoperta e l’integrazione dei resti di un teatro romano durante i lavori di ristrutturazione ha ulteriormente rafforzato la sua reputazione. Il museo vanta anche un raro sarcofago paleocristiano, a testimonianza della ricchezza delle sue collezioni.

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Collezione
Il Leone iberico

I nostri momenti preferiti

Troverà tutti i dettagli della nostra visita più avanti, ma non possiamo resistere a condividere con lei i nostri preferiti:

  • Questi 3 pezzi eccezionali – il Leone iberico, l’Afrodite accovacciata e il sarcofago paleocristiano – ci hanno portato in un viaggio attraverso l’affascinante storia di Cordoba.
  • Anche l’antico Palacio de los Páez de Castillejo, che ospita il museo, ci ha conquistato con la sua notevole architettura rinascimentale.
  • Rimarrà sicuramente colpito, come lo siamo stati noi, dalla scoperta del Teatro Romano integrato nello spazio espositivo.
Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Momenti preferiti
Palacio de los Páez de Castillejo
DOVE ALLOGGIARE A Cordoba

I nostri preferiti: quartieri e hotel

Quartiere storico
Hotel Las Casas de la Juderia – prezzi, foto e disponibilità
Hotel Madinat – prezzi, foto e disponibilità

Quartiere di Santa Marina
Hotel Hospes Palacio del Bailio – prezzi, foto e disponibilità

  • Hotel 1 – vedi prezzi, foto e disponibilità
  • Hotel 2 – vedi prezzi, foto e disponibilità
Hotel Madinat

Consulta la nostra selezione completa dei migliori hotel a Cordoba

Vedi tutti gli alloggi disponibili >>

La storia in breve

Il Museo Archeologico di Córdoba, fondato nel 1867, è ospitato nel palazzo rinascimentale della famiglia Páez de Castillejo dal 1960. Ospita una ricca collezione di manufatti che ripercorrono la storia della città dalla preistoria al Medioevo. Nel 2011, un’importante ristrutturazione ha visto l’incorporazione dei resti di un teatro romano scoperto durante i lavori, arricchendo l’esperienza del museo. Oggi, il sito gioca un ruolo importante nella comprensione dello sviluppo culturale e storico di Cordoba attraverso i secoli.

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Storia

Accesso: Museo Archeologico, Cordoba

Dove si trova il museo?

Il museo si trova nella Plaza de Jerónimo Páez:

  • Nel distretto di Juderia
  • 10 minuti a piedi dal Ponte Romano e dalla Moschea della Cattedrale
  • Vicino ai luoghi imperdibili di Cordoba
Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Posizione
Noleggia la tua auto ad Andalusia
  • Confronti i prezzi sulla nostra piattaforma preferita: DiscoverCars – uno dei siti meglio valutati.
  • Scelga un’auto compatta, perché alcuni villaggi hanno strade molto strette!
  • Pensate ad un’assicurazione completa per lo stesso motivo
  • Prenoti in anticipo per poter scegliere.
Guidare in Andalusia
Vedere le auto

Guardi i nostri consigli

Come arrivarci?

Ci sono diverse opzioni per raggiungere il Museo Archeologico di Cordoba:

  • Il museo è facilmente raggiungibile a piedi.
  • Se prende i mezzi pubblici, si fermi a Plaza de las Tendillas o a Calle San Fernando. Per pianificare il suo itinerario, consulti le mappe dei percorsi, gli orari e le tariffe qui.
  • Può scegliere un tour turistico in autobus. Gli autobus Hop-on-hop-off sono un ottimo modo per visitare tutte le attrazioni turistiche in modo rapido e semplice. Prenoti subito il suo pass Hop-On-Hop-Off.
Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Accesso

Parcheggio

Non è disponibile un parcheggio in loco. Il parcheggio multipiano più vicino è il parcheggio “La Ribera”, a circa 15 minuti a piedi dal museo.

SCOPRIRE Córdoba
  • Cosa fare a Cordoba
  • I migliori hotel di Cordoba
  • I migliori ristoranti
  • I migliori musei e palazzi
  • Visitare la cattedrale
  • Visiti la Medina Azahara (prossimamente)
  • Itinerari: 1 giorno – 2 giorni – 3 giorni
Cattedrale di Cordoba

Consigli utili: durata, orari, mangiare…

Il momento migliore per visitare

A nostro avviso, la primavera e l’autunno sono i periodi ideali per scoprire la città e i suoi monumenti con calma, evitando il caldo dell’estate. Le consigliamo quindi di visitare il museo al mattino, non appena apre. Così potrà godersi la pace e la tranquillità ed essere il primo a vedere le mostre. Per visitare Córdoba, consigliamo di evitare l’alta stagione (luglio e agosto). La città può essere soggetta a sovraffollamento durante questo periodo. D’altra parte, se visita la città andalusa in estate, visitare il museo nel pomeriggio le permetterà di sfruttare al meglio la sua freschezza!

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Periodo migliore

Durata della visita e principali difficoltà

Preveda da 1 a 2 ore per sfruttare al meglio la sua visita. Abbiamo trascorso quasi 2 ore esplorando le diverse sale e ammirando le collezioni. Il museo è dotato di ascensori e rampe per facilitare la sua visita. Potrà esplorare tutti e 3 i livelli del palazzo in tutta tranquillità.

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Durata della visita

Consigli su come visitare

Per una visita ottimale, le consigliamo di seguire l’itinerario suggerito dal museo: inizi dal 1° piano con la mostra sull’evoluzione del territorio di Cordoba. Prosegua al piano terra, dove scoprirà la mostra sulla vita a Cordova (religione, vita privata e tempo libero). Poi scenda nei sotterranei per ammirare i resti del teatro romano. Concluda la sua visita ammirando l’architettura del Palacio de los Paez de Castillejo, che ospita il museo.

Museo Archeologico ed Etnologico di Córdoba - Indicazioni per la visita
PIANIFICHI IL SUO VIAGGIO DA SOGNO IN Andalusia

Tutte le informazioni necessarie per il suo viaggio (Non ancora disponibile in italiano):

  • 7 mappe che facilitano la pianificazione
  • + 150 sedi preselezionate
  • Consigli pratici
  • 300+ foto per aiutarla a scegliere
Scoprire >>
Guida turistica dell'Andalusia Copertina eBook

Orari e prezzi

Orario:

  • Tra il 16 giugno e il 15 settembre: da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 15.00.
  • Dal 16 settembre al 15 giugno: dal martedì al sabato, dalle 9.00 alle 21.00 e la domenica, dalle 9.00 alle 15.00.
  • Chiuso il lunedì

Ingresso: 1,50 euro.

Le consigliamo di controllare le informazioni più recenti sul sito ufficiale del museo , qui.

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Orari di apertura e prezzi

Restauro

Non ci sono strutture di ristorazione in loco. D’altra parte, si trova proprio nel centro della città, vicino a numerosi locali. Scopra i nostri ristoranti preferiti a Cordoba, da gustare prima o dopo la sua visita.

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Restauro
Ristorante Arbequina

Inizio della visita: comprendere l’evoluzione del territorio cordovano

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Preistoria

Per iniziare la visita, salga al primo piano. Qui può scoprire la prima parte della mostra, dedicata allo sviluppo di Cordoba dalla preistoria al Medioevo, in 5 sezioni cronologiche. Ci è piaciuto molto scoprire la città da questo punto di vista e capire come tutte queste epoche abbiano trasformato Cordoba nell’incredibile città che è oggi. Ecco 3 sezioni che si sono distinte per noi:

Un tuffo nella preistoria: Cordoba prima di Cordoba

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Preistoria
Vaso Globulare, Neolitico

La prima parte della nostra visita ci ha fatto immergere nella mostra “Prima di Cordoba”, che ripercorre la storia della regione prima delle prime fondazioni romane. Siamo rimasti particolarmente colpiti dalle ceramiche neolitiche, come il Vaso globulare con la sua decorazione geometrica e la macchia rossastra. Gli oggetti esposti sono testimoni eccezionali delle prime civiltà locali.

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Preistoria
Stele di Ategua, Neolitico

Scoprirà anche altri oggetti notevoli come utensili e gioielli, oltre all’affascinante Stele di Ategua, che illustra i primi contatti con le civiltà del Mediterraneo orientale. Questa sezione del museo, che copre un periodo che va dal Paleolitico alla fine dell’era iberica, le offrirà una panoramica completa delle origini di Cordoba.

L’impronta romana a Cordova: i resti imperiali

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Resti romani

Nella sezione dedicata alla Cordova romana, abbiamo apprezzato la ricchezza e la diversità degli oggetti esposti. Questa parte del museo è una notevole illustrazione dello sviluppo urbano della città. Rimarrà sicuramente colpito, come lo siamo stati noi, dalle caratteristiche architettoniche, dalle statue e dai ritratti che testimoniano la monumentalizzazione della città sotto Augusto, come si può vedere ancora oggi sul Ponte Romano.

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Resti romani

La scultura di Afrodite accovacciata è particolarmente suggestiva. Risalente al 250 a.C. circa, raffigura Afrodite nuda in un’insolita posa accovacciata. Abbiamo appreso che gli storici ritengono che sia probabilmente raffigurata mentre fa il bagno o contempla il suo riflesso nell’acqua. Noterà che questa postura dinamica crea un gioco di volumi e di chiaroscuri. Siamo rimasti sbalorditi dalla notevole maestria tecnica dello scultore!

L’età d’oro di Cordoba: il regno degli Omayyadi

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Periodo islamico
Ataurico

La sezione “Qurtuba” le permette di scoprire lo splendore della città durante il regno degli Omayyadi, come testimoniano, ad esempio, la Moschea Cattedrale e gli antichi Bagni Califfali. Ci siamo divertiti a guardare i progetti esposti, che ci hanno dato un’idea della scala della città all’epoca e ci hanno permesso di fare dei paralleli con la città in cui viviamo oggi. Potrà ammirare magnifiche atauriche, lapidi scolpite, ceramiche e oggetti in bronzo verde e manganese.

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Periodo islamico

Durante la nostra visita, siamo stati particolarmente attratti dalla cerva di bronzo risalente al periodo omayyade, tra il 950 e il 1001. Abbiamo appreso che si tratta di un beccuccio di fontana che probabilmente adornava un bacino di marmo in una delle suite del palazzo Madinat al-Zahra. Avvicinandosi, noterà i numerosi dettagli intagliati: piccole foglie. Pensiamo che abbiano aggiunto una dimensione poetica a questo bellissimo pezzo d’epoca.

Proseguimento del tour: sperimentare la vita a Cordoba attraverso i secoli

Il tour continua al piano terra. Qui potrà scoprire la seconda parte della mostra, dedicata alla vita a Cordova dalla preistoria al Medioevo, con 3 temi: vita privata, religione e tempo libero. Ci è piaciuto scoprire come è cambiata la vita quotidiana della popolazione locale.

Le case di Cordoba: uno sguardo alla vita quotidiana

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Habitat

La mostra dedicata alle abitazioni è stata di particolare interesse per noi, con le sue 3 vetrine che presentavano oggetti di uso quotidiano provenienti da case iberiche, romane e andaluse. Ci siamo divertiti a guardare le ceramiche trovate nel villaggio iberico di Cerro de la Cruz ad Almedinilla. Scoprirà anche una vasta gamma di oggetti, dalle lampade ad olio romane ai gioielli del periodo del Califfato.

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Habitat

Ci è piaciuto molto scoprire le caratteristiche speciali delle abitazioni d’epoca, in particolare delle case romane, attraverso una serie di esempi. Come quello della Villa Romana di El Ruedo, dove è esposta un’impressionante gamba di tavolo in marmo a forma di leone. Siamo stati anche piacevolmente sorpresi dalle rovine conservate presso l’Hotel Hospes Palacio del Bailio, dove abbiamo soggiornato!

Incrocio di culture: le religioni a Cordoba

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Religioni
Statua di Mitra

La sezione dedicata alle credenze religiose la affascinerà sicuramente con la sua ricchezza e diversità. Ci siamo innamorati di due mostre. Il primo è la statua di Mitra, un dio solare circondato da numerosi simboli come un serpente e uno scorpione. A prima vista, non abbiamo notato tutti i dettagli di questo lavoro. Le consigliamo di guardarlo bene per vedere tutti i dettagli nascosti.

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Religioni
Yamur

Il secondo è lo Yamur (la parte più alta dei minareti della moschea), che è stato trasformato in una croce cristiana. Abbiamo amato questo oggetto perché pensavamo che rappresentasse perfettamente il mix culturale di Cordoba. Quando visita questa collezione, non perda altri oggetti interessanti come l’ex voto iberico e il sarcofago colonnato paleocristiano.

Tempo libero e intrattenimento nell’antica Cordoba

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Attività ricreative

La sezione dedicata al tempo libero e all’intrattenimento ha rivelato 2 aspetti affascinanti della vita sociale cordovana: sapeva che durante l’Impero Romano, i giochi (corse, atletica, Olimpiadi, ecc.) assumevano la forma di spettacoli pubblici, mentre nella cultura islamica erano più un affare privato?

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Attività ricreative

Per illustrare questo punto, abbiamo trovato particolarmente eloquenti le maschere del teatro romano raffiguranti gli dei e la bottiglia dei musicisti risalenti al periodo del Califfato. Abbiamo ritenuto che quest’ultima parte della mostra fosse la transizione perfetta per la visita al sito archeologico nel seminterrato dell’edificio.

Fine del tour: resti del teatro romano e architettura museale

Il Teatro romano di Cordoba: un gioiello architettonico svelato

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Teatro Romano

Scendendo nei sotterranei, abbiamo scoperto gli impressionanti resti del teatro romano, costruito nel I secolo e abbandonato nel IV. Potrà osservare le strutture interne conservate e comprendere le diverse fasi di costruzione grazie a una museografia attentamente studiata. Il tour si svolge su una passerella che si affaccia sui resti, progettata per rispettare il più possibile le strutture antiche.

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Teatro Romano

Abbiamo apprezzato particolarmente questo sistema, che ci offre una visione d’insieme, garantendo al contempo la conservazione del sito. Sapeva che, con un diametro impressionante di 125 metri, era uno dei teatri più grandi dell’Hispania e poteva ospitare fino a 15.000 spettatori? Gli scavi, iniziati nel 1994, hanno portato alla luce circa il 30% della sua superficie, offrendoci una straordinaria visione di questo gioiello architettonico di epoca romana!

Il Palacio de los Páez: la cornice storica del museo

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Palacio de los Páez

Il palazzo che ospita il museo è un tesoro architettonico del XVI secolo. Siamo rimasti colpiti dalla sua portada principale, una notevole opera del Rinascimento andaluso iniziata nel 1540, decorata con colonne corinzie e motivi araldici. Apprezzerà sicuramente i magnifici patii dell’edificio, dove sono esposti manufatti archeologici, offrendo un ambiente unico in cui scoprire la storia della regione. Ha notato il balcone d’angolo dove la piazza incontra la strada? Riflette l’eleganza caratteristica dell’architettura dell’epoca.

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Palacio de los Páez

Uno degli aspetti che ci ha affascinato è stato il legame del palazzo con il passato romano di Cordoba, in quanto ospita i resti del teatro romano, a testimonianza dell’importanza di questo sito nell’antichità. Questa giustapposizione di elementi architettonici di epoche diverse rende il Palacio de los Páez de Castillejo un luogo unico, che collega il passato romano con il Rinascimento spagnolo.

SCOPRIRE Córdoba
  • Cosa fare a Cordoba
  • I migliori hotel di Cordoba
  • I migliori ristoranti
  • I migliori musei e palazzi
  • Visitare la cattedrale
  • Visiti la Medina Azahara (prossimamente)
  • Itinerari: 1 giorno – 2 giorni – 3 giorni
Cattedrale di Cordoba

Domande frequenti

Quali sono i punti salienti del museo?

Alcuni dei punti salienti del Museo Archeologico di Córdoba meritano una visita:

  1. Il Leone iberico di Nueva Carteya: una scultura in pietra calcarea risalente al IV secolo a.C., che misura oltre un metro di lunghezza.
  2. Afrodite accovacciata: statua romana del II secolo d.C.. J.-C., copia di un’opera greca, misura oltre due metri di altezza.
  3. Il sarcofago paleocristiano: risalente al primo terzo del IV secolo, realizzato in marmo bianco e decorato con scene dell’Antico e del Nuovo Testamento.
  4. La scultura romana del dio Mithra: un pezzo importante per il suo valore storico e artistico.
  5. Il Divo Augusto: una scultura in marmo di un imperatore romano, di cui si sono conservati il busto e una gamba.

Questi oggetti offrono un’affascinante visione della storia di Cordoba, dal periodo iberico, all’epoca romana, fino all’epoca paleocristiana. Ma quando lo visiterà, noterà che, oltre agli oggetti sopra elencati, il museo è pieno di tesori.

Museo Archeologico ed Etnologico di Cordoba - Opere degne di nota
Sarcofago paleocristiano

Come si può integrare questo museo nell’itinerario turistico di Cordoba?

Le consigliamo di visitare il Museo Archeologico dopo i principali siti storici di Córdoba. Infatti, il museo offre una panoramica storica completa che ha perfettamente senso dopo aver esplorato i siti reali. Visitando prima la Moschea della Cattedrale, l’Alcázar e il quartiere ebraico (Juderia), raccoglierà impressioni concrete che il museo poi contestualizzerà e approfondirà.

Museo Archeologico ed Etnologico di Córdoba - Itinerario Turistico
Moschea-Cattedrale
Riceva la nostra Newsletter
  • Una boccata d’aria fresca nella sua vita quotidiana nelle bellissime destinazioni di Region Lovers!
  • Una volta al mese
  • Senza pubblicità

RGPD(Obbligatorio)
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
newsletter_IT_2
PIANIFICHI IL SUO VIAGGIO IN Andalusia

Ispirazione

  • Cosa vedere in Andalusia
  • Le città più belle
  • I villaggi bianchi più belli
  • Le cattedrali
  • Siti archeologici
  • Siviglia, Cordoba o Granada?
Zuheros

Pratica

  • Dove alloggiare in Andalusia
  • I migliori hotel di lusso in Andalusia (in arrivo)
  • Noleggia un’auto in Andalusia
  • Itinerari: 3 giorni – 4 o 5 giorni – 1 settimana – 10 giorni – 2 settimane (in arrivo)
Hotel a Tarifa

Luoghi da non perdere

  • Cosa vedere a Siviglia
  • Cosa vedere a Cordoba
  • Cosa vedere a Granada
  • Cosa vedere a Ronda
  • Cosa vedere a Malaga
  • Cosa vedere a Cadice
Medina Azahara
HA FATTO IL VIAGGIO Fanny
Morgane Mazelier
HA SCRITTO L’ARTICOLO Morgane

I 10 impegni della Region Lovers
  1. Visiti tutti i luoghi di cui le parliamo.
  2. Per ogni città, soggiorni in almeno un hotel e visiti quelli che le consigliamo.
  3. Per ogni città, mangi almeno un ristorante e visiti quelli che abbiamo selezionato.
  4. Pagare tutte le nostre fatture per intero e rifiutare qualsiasi partnership o sponsorizzazione.
  5. Aggiornare periodicamente i nostri articoli, con l'aiuto dei nostri lettori.
  6. Arricchisca i nostri articoli con le nostre esperienze dirette.
  7. Utilizza il 99% delle nostre foto
  8. Fare un uso ragionato e trasparente degli strumenti digitali, che alimentiamo con informazioni verificate in loco.
  9. Fornisca informazioni sull'accoppiata viaggiatore/scrittore che ha dato origine all'articolo.
  10. Le diciamo cosa facciamo e facciamo quello che le diciamo!

Claire e Manu

Scopra di più sul team e sulla nostra storia.


Primary Sidebar

claire_manu

Una sorella con la passione per i viaggi, un fratello epicureo, valori familiari profondamente radicati, un team che sta crescendo di forza in forza… Il team e la nostra storia

Search

Footer

Region Lovers Logo

Vedi altre destinazioni Region Lovers

CONTATTI

Informazioni legali – Condizioni d’uso – Informativa sulla privacy

Search

  • Italiano
    • Français (Francese)
    • Dansk (Danese)
    • Nederlands (Olandese)
    • English (Inglese)
    • Deutsch (Tedesco)
    • Português (Portoghese, Portogallo)
    • Español (Spagnolo)
    • Svenska (Svedese)

Copyright Andalucia Lovers © 2025

Gérer le consentement

Condividiamo tutto con lei: i nostri luoghi preferiti, i nostri consigli, i nostri buoni propositi... e senza invaderla con la pubblicità! Per offrirle il miglior sito possibile, i cookie sono un ingrediente essenziale. Li accetta? Leggi di più

Fonctionnel Sempre attivo
Le stockage ou l’accès technique est strictement nécessaire dans la finalité d’intérêt légitime de permettre l’utilisation d’un service spécifique explicitement demandé par l’abonné ou l’utilisateur, ou dans le seul but d’effectuer la transmission d’une communication sur un réseau de communications électroniques.
Préférences
Le stockage ou l’accès technique est nécessaire dans la finalité d’intérêt légitime de stocker des préférences qui ne sont pas demandées par l’abonné ou l’utilisateur.
Statistiques
Le stockage ou l’accès technique qui est utilisé exclusivement à des fins statistiques. Le stockage ou l’accès technique qui est utilisé exclusivement dans des finalités statistiques anonymes. En l’absence d’une assignation à comparaître, d’une conformité volontaire de la part de votre fournisseur d’accès à internet ou d’enregistrements supplémentaires provenant d’une tierce partie, les informations stockées ou extraites à cette seule fin ne peuvent généralement pas être utilisées pour vous identifier.
Marketing
Le stockage ou l’accès technique est nécessaire pour créer des profils d’utilisateurs afin d’envoyer des publicités, ou pour suivre l’utilisateur sur un site web ou sur plusieurs sites web ayant des finalités marketing similaires.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Voir les préférences
{title} {title} {title}
Gérer le consentement
Pour offrir les meilleures expériences, nous utilisons des technologies telles que les cookies pour stocker et/ou accéder aux informations des appareils. Le fait de consentir à ces technologies nous permettra de traiter des données telles que le comportement de navigation ou les ID uniques sur ce site. Le fait de ne pas consentir ou de retirer son consentement peut avoir un effet négatif sur certaines caractéristiques et fonctions.
Fonctionnel Sempre attivo
Le stockage ou l’accès technique est strictement nécessaire dans la finalité d’intérêt légitime de permettre l’utilisation d’un service spécifique explicitement demandé par l’abonné ou l’utilisateur, ou dans le seul but d’effectuer la transmission d’une communication sur un réseau de communications électroniques.
Préférences
Le stockage ou l’accès technique est nécessaire dans la finalité d’intérêt légitime de stocker des préférences qui ne sont pas demandées par l’abonné ou l’utilisateur.
Statistiques
Le stockage ou l’accès technique qui est utilisé exclusivement à des fins statistiques. Le stockage ou l’accès technique qui est utilisé exclusivement dans des finalités statistiques anonymes. En l’absence d’une assignation à comparaître, d’une conformité volontaire de la part de votre fournisseur d’accès à internet ou d’enregistrements supplémentaires provenant d’une tierce partie, les informations stockées ou extraites à cette seule fin ne peuvent généralement pas être utilisées pour vous identifier.
Marketing
Le stockage ou l’accès technique est nécessaire pour créer des profils d’utilisateurs afin d’envoyer des publicités, ou pour suivre l’utilisateur sur un site web ou sur plusieurs sites web ayant des finalités marketing similaires.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Voir les préférences
{title} {title} {title}
  • Français (Francese)
  • Dansk (Danese)
  • Nederlands (Olandese)
  • English (Inglese)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Italiano
  • Português (Portoghese, Portogallo)
  • Español (Spagnolo)
  • Svenska (Svedese)